KOLLETTIVO DRAG KING  del TEATRO RINGHIERA di MILANO

 

Il Kollettivo Drag King del Teatro Ringhiera, nato nel 2011 con l’obiettivo di indagare, esprimere e mettere in scena il proprio “lato maschile”, è un gruppo fluido di donne (ma sono bene accetti anche gli uomini) dalle varie esperienze e professionalità.

 

Ha partecipato a diversi eventi e festival presso il Teatro Ringhiera e in altri contesti teatrali e non, e ha promosso al suo interno numerosi laboratori di formazione. Dal 2015 il Kollettivo stesso organizza e conduce workshop aperti a un pubblico esterno condividendo l’esperienza maturata negli anni.

 

L’esordio sulla scena del Kollettivo Drag King avviene nel 2011 presso il Teatro Ringhiera di Milano, dove viene allestito “Studio per un collettivo King” con la regia di Marcela Serli.

 

Il 2012 è stato un anno prolifico, che ha visto il Kollettivo impegnato negli spettacoli “King’s working day” diretto da Marcela Serli, “Al mondo non c’è posto per la fama dei mediocri” sotto la direzione di Riccardo Oliver  e prodotto da Fattoria Vittadini,  infine “Queer Christmas” co-diretto con la compagnia Nina’s Drag Queen, con cui ha inoltre realizzato per l’occasione il suo primo video, “Happy Christmas” con la famosa canzone di John Lennon, qui interpretata da un King nei panni dell’ex Beatles e una Queen nei panni di Yoko Ono. Le riprese sono di Vitangelo Gadaleta.

 

Nel 2014 sono stati messi in scena “Frammenti di King’s Working Day” a Macao, durante una performance diretta da Marcela Serli e nello stesso anno è stato girato un video manifesto del Kollettivo Drag King del Teatro Ringhiera sulle note della canzone “I maschi” di Gianna Nannini. Soggetto di Kollettivo Drag King, sceneggiatura di Kollettivo Drag King  e Marìca Lizzadro, regia, riprese e montaggio di Marìca Lizzadro.

 

Nel 2015 è andato in scena lo spettacolo “I maschi”, la cui prima nazionale si è tenuta al Teatro della Tosse di Genova. Le successive repliche sono state al Teatro Ringhiera e a Zelig Cabaret.

 

A novembre 2015 il Kollettivo è tornato a grande richiesta a Zelig con lo spettacolo “Domenica KinG”.

 

In occasione del Festival Queer 2016 tenutosi presso il Teatro Ringhiera di Milano, Il Kollettivo Drag King ha presentato il nuovo lavoro “King non muore, si rivede”, diretto da Marcela Serli, mentre all’edizione 2016 del Festival del Teatro Indipendente di Milano (IT Festival) ha messo in scena il work in progress intitolato “Scusa se faccio schifo”, sempre curato da Marcela Serli con un ottimo successo di pubblico e critica, che è stato selezionato per una residenza presso Teatro Magro di Mantova.

 

Nel dicembre 2016 il Kollettivo è stato ospitato ancora una volta a Zelig Cabaret proponendo uno spettacolo dal sapore commemorativo del lavoro fatto in questi anni: “The best-ial of King”.

 

La filosofia del Kollettivo Drag King (di Marcela Serli)

 

Da quando abbiamo fondato il Kollettivo Drag King, il mio lavoro di regista e drammaturga con la Compagnia teatrale Atopos, che si occupa di identità di genere, ci ha portato a indagare il maschile e il femminile. Nello specifico abbiamo cercato di guardare al travestitismo sia come forma di possibile configurazione della propria identità sia come forma di concettualizzazione artistica di un pensiero femminile sul maschile.

 

Così, in questi anni, ho cominciato a costruire concetti filosofici sull’argomento, ma soprattutto teatrali. Che bello è far teatro essendo donne politiche!