Laboratori Drag King 2023

Laboratorio teatrale DRAG KING a cura di ATIR Teatro Ringhiera

ATIR Tatro Ringhiera di Milano organizza un nuovo laboratorio Drag king che sarà inserito nel progetto di arte partecipata El Nost Milan, capitolo “Gli sciuri (i signori)”.
Entreremo di nuovo nel tempo della possibilità e del “come se teatrale calato nella realtà drag”: chi e come sarei sarei se potessi scegliere liberamente di indossare “l’abito culturale” maschile? Quello che ci stimola è la voglia di indagare il nostro lato “maschile” lasciando da parte tabù, resistenze interiori, barriere sociali basate su ruoli rigidi e stereotipati.
La peculiarità di questo laboratorio teatrale è che non riguardaerà esclusivamente la trasformazione fisica mediante trucco e travestimento, ma si lavorerà con giochi teatrali alla ricerca e scoperta del proprio KING; questo permetterà di elaborare un personaggio partendo dalla propria soggettività. Il lavoro conclusivo porterà a uno spettacolo collettivo che andrà in scena al teatro Carcano e coinvolgerà tutti i laboratori ATIR di questo secondo semestre.

A CHI E’ RIVOLTO
Sono invitat* tutt*: donne e uomini di ogni età, sesso, genere, forma, chiunque abbia voglia di scoprire e giocare con il proprio lato maschile.

periodo : dal 13 marzo al 15 giugno 2023 la prima parte (da settembre a dicembre la seconda)
luogo: Milano – piazza Fabio Chiesa ex uffici ATIR (zona piazza abbiategrasso)
giorno: lunedì
orario: dalle 20.30 alle 22.30
Conduzione: Marcela Serli

Possibilità di partecipare ad una prima lezione di prova gratuita
per info e richieste di partecipazione scrivere a:
sociale@atirteatroringhiera.it
tel 02 8739 0039

Lab_el_nost_milan
Lab_el_nost_milan
El Nost Milan – La povera gente

El Nost Milan - La povera gente

Parte prima: La povera gente
Un progetto triennale di arte partecipata
A cura di ATIR
Ispirato all’omonima commedia di Carlo Bertolazzi
Ideato e diretto da Serena Sinigaglia
Con 150 cittadini partecipanti ai 14 laboratori di teatro sul territorio
E la partecipazione straordinaria di Lella Costa
Coordinamento drammaturgico Tindaro Granata
Drammaturgia a cura di Simone Faloppa, Giulia Viana, Giulia Tollis, Francesco Maruccia, Domenico Ferrari e Tindaro Granata
Traduzione dal dialetto milanese Domenico Ferrari
Coordinamento sociale Nadia Fulco
Produzione ATIR e Teatro Carcano

Il kollettivo drag king presenta la stazione centrale di Milano

Teatro Carcano - 02-03-04 dicembre 2022

DURATA spettacolo 120 minuti
QUANDO venerdì 02, sabato 03 e domenica 04 dicembre 2022
DOVE TEATRO CARCANO, corso di Porta Romana 63
ORARIO 20:30 – 22:30

Stormi

Spettacoli 2020/2021

Odissea il viaggio continua

Finalmente in scena lo spettacolo esito finale del laboratorio King organizzato dalla compagnia teatrale ATIR, iniziato nel (sembra lontanissimo) 2019!
Il tema dello spettacolo sarà l’Odissea, vedrete l’astuto Ulisse sfidare la potenza degli Dei, il tutto ovviamente… in chiave KING

Vi aspettiamo!!

 

SIAMO DEI

DURATA 40 minuti
QUANDO lunedì 23 giugno 2021
DOVE Teatro Spazio89 – Via Fratelli Zoia 89 – Milano
ORARIO 19:30 – 20:30

i biglietti sono acquistabili on line
ingresso 10 euro + prevendita

THE DEI AFTER

In scena dal 09 al 12 Gennaio 2020
al Teatro della Cooperativa di Milano

Una produzione ATIR
di Domenico Ferrari e Rita Pelusio
con Mila Boeri, Cristina Castigliola e Matilde Facheris
regia Rita Pelusio , drammaturgia Domenico Ferrari, cura suono e luci Luca De Marinis, scene e costumi Ilaria Ariemme, immagini scenografia Serena Serrani, assistente alla regia Giulia Sarah Gibbon

L’uomo, il maschio, si è inceppato, non funziona più.
Crisi di valori, perdita di ruolo, paura della vita: l’uomo, il maschio, smarrisce la sua posizione nel mondo, il suo senso di esistere. E si ferma, si immobilizza. Smette di funzionare. Come aggiustarlo? Come ripararlo? E’ ancora possibile, e soprattutto ne vale ancora la pena? Dov’è l’errore, cosa è andato storto?

A questo problema sono chiamati a dare una soluzione tre improbabili dèi: un decrepito Zeus, un Efesto tracagnotto e un ingenuo Ermes.
Sono tre figure grottesche della crisi dell’uomo nel nostro quotidiano: insufficienti, inadeguati, perennemente alla ricerca di un riscatto che non arriva.
Posti davanti a una problema che sembra impossibile da risolvere daranno vita a un confronto-scontro comico e profondo allo stesso tempo, facendo così procedere la storia in un susseguirsi  serrato di dialoghi, giochi linguistici, gags e incastri di ragionamento che smonterà miti e certezza del maschile.

I nostri protagonisti sono tre buffoni contemporanei incastrati in una commedia che prende spunto da varie ispirazioni, dagli studi di Joan Bolen e dal sottile umorismo di “Che cos’è l’uomo” di Mark Twain.

Commedia di ruoli che nasconde in sé un ulteriore sorpresa: i nostri dèi infatti sono impersonati non da attori uomini, ma da tre attrici che, dopo anni di lavoro all’interno del collettivo King del Teatro Ringhiera, hanno deciso di portare in scena, in chiave comica, il maschile che le abita.

Un irriverente gioco nel gioco che non vuole risparmiare niente e nessuno e che promette di farci ridere e pensare.

DURATA 65 minuti

QUANDO dal 09 al 12 Gennaio 2020

DOVE Teatro della Cooperativa – via privata Hermada 8 Milano

ORARI mar/mer/ven/sab 20.30 – gio 19.30  dom 17.00

INFO E PRENOTAZIONI

info@teatrodellacooperativa.it – 02 6420761

Ascolta l’intevista su Radio Popolare all’attrice comica e regista Rita Pelusio

Il Kollettivo Drag King
GENERE E TEATRO

GENERE E TEATRO

Cosè il genere e che relazione può esserci con il teatro?
Uno strumento utile all’esercizio di una consapevole “Prospettiva di Genere”
[leggi tutto..]

KOLLETTIVO DRAG KING

Quello che facciamo è indagare e mettere in scena il nostro lato maschile, combattendo i tabù, liberandoci dai condizionamenti di genere, giocando in modo spudorato e irriverente.
Il Kollettivo Drag King ha sede al Teatro Ringhiera di Milano ed è inserito nel progetto sociale ATIR.

LA PRATICA DRAG KING

Secondo Judith Butler i soggetti mettono in scena il proprio genere attraverso gli atteggiamenti, il corpo, il linguaggio. Una rappresentazione che ha effetto sulla realtà.
intervista al Kollettivo Drag King
[leggi tutto..]

 

Sul palco

FEELING TO BE A DRAG KING

Progetto fotografico di Antonella Lodedo

Contatta il Kollettivo Drag King di Milano